sabato 16 marzo 2013

Applicazioni multimediali: Aventino, Testaccio, Esquilino e Viminale

iAventino e iTestaccio, sviluppate in collaborazione tra la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e la Fondazione Ugo Bordoni, sono due applicazioni per dispositivi mobili (iPhone e presto disponibili anche per iPad e terminali Android) che consentono al visitatore di percorrere itinerari multimediali nei luoghi di maggiore interesse archeologico e/o storico-culturale di alcune aree della città di Roma.
Le applicazioni offrono modalità di visita organizzate attraverso un menù, configurato anche sulla base di una mappa, che consente la scelta tra luoghi, percorsi  e multimedia (immagini e video); l’utente può quindi scorrere le immagini ascoltando le descrizioni audio o, se preferisce, leggendo i testi descrittivi. A queste caratteristiche si aggiungono due funzioni particolari, quali il CodeScan per l’indirizzamento automatico dell’applicazione alla descrizione del monumento contrassegnato con il codice e la  iCartolina che permette di inviare email di cartoline dei luoghi visitati.
Nell’applicazione dedicata all’Aventino - “Aventino tra visibile e invisibile” si possono selezionare tre diversi itinerari che considerano le difficoltà di fruizione diretta dei siti archeologici di quest’area:
  • Aventino tra visibile e invisibile
  • le domus romane
  • le chiese e i giardini.
L’applicazione di Testaccio - “Il museo diffuso del Rione Testaccio”, invece, è organizzata, su tre percorsi cronologici che consentono di percepire l’alternanza dei differenti paesaggi urbani e rurali succedutesi nei secoli, nell’area:
  • l’età romana
  • l’età medievale e moderna
  • l’età contemporanea.
È in preparazione anche una terza applicazione: “Tra Esquilino e Viminale: storie da un contesto urbano”.
Le visite multimediali iAventino e iTestaccio sono completate da approfondimenti, notizie ed altri elementi multimediali in uno spazio web accessibile selezionando l’immagine corrispondente.
Logo applicazione iAventino








Fondazione Ugo Bordoni

martedì 5 marzo 2013

PREMIO DONNE, PACE E AMBIENTE

 A  SUD 


L'associazione A Sud
in collaborazione con la Casa Internazionale delle Donne
e con il sostegno della Commissione delle Elette del Comune di Roma

presenta:

PREMIO DONNE, PACE E AMBIENTE

WANGARI MAATHAI

La pace nel mondo dipende dalla difesa dell’ambiente”
W. Maathai

2° edizione

6 MARZO 2013
h. 18.00

c/o CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE
Sala Tosi
Via della Lungara n° 19 ROMA


* * *

5 attiviste italiane riceveranno i premi
ACQUA, FUOCO, TERRA, ARIA E ANIMALI

Verrà consegnato inoltre il PREMIO SPECIALE “Contro ogni violenza sulle donne”

venerdì 25 gennaio 2013


 Banner Testaccio operaio Testaccio borghese
Roma, domenica 27 gennaio, ore 10-12,30
Testaccio operaio, Testaccio borghesea cura di APPasseggio
Accompagna: Chiara Morabito
L'area di Testaccio si colloca nell'ansa del Tevere, tra ponte Sublicio, ponte Testaccio, le mura aureliane, le pendici dell'Aventino. Fatta eccezione per la collinetta artificiale del Monte dei Cocci, è una zona pianeggiante, sfruttata a partire dal II secolo a.C. come zona portuale e di grandi magazzini. Nei pressi del fiume si impiantarono fin da epoca romana attività commerciali, tra cui la lavorazione dei marmi per abbellire edifici e palazzi dell'Urbe. Nel Seicento la zona era ricca di orti e vigneti, che nei due secoli successivi vennero acquisiti da famiglie nobili. Subito dopo l'Unità d'Italia, il Comune capitolino individuò la piana tra l'Aventino, il Tevere e le mura aureliane quale territorio adatto per divenire sede di stabilimenti industriali, servizi decentrati e abitazioni operaie. La presenza del mattatoio, inaugurato nel 1891, segnò l'avvio dei lavori urbanistici per la realizzazione di un quartiere ad abitazione intensiva.
L'edificazione di Testaccio, cui non furono estranei interventi speculativi, si svolse in diverse fasi, riconoscibili nell'itinerario proposto: dalle case alveare edificate tra il 1883 e il 1905, ai progetti edilizi realizzati tra il 1909 e il 1917 dagli ingegneri Giulio Magni e Quadrio Pirani per volontà del neonato Istituto romano per le case popolari (in un'epoca che vide la contrapposizione tra il blocco popolare capitanato dal sindaco Ernesto Nathan, che favorì numerose iniziative per il risanamento del quartiere, e i liberal-clericali, appoggiati dai salesiani, molto attivi a Testaccio in iniziative benefiche e assistenziali), fino agli stabili borghesi di via Marmorata, progettati da Sabbatini e Costantini nel 1930, che contribuirono a rafforzare i connotati borghesi del quartiere. Nel corso di quest'itinerario avremo modo di conoscere, eventi, storie, personaggi che rendono il quartiere un unicum nel panorama architettonico romano.
Meeting point: Piazza dell'Emporio, Fontana delle Anfore
Lunghezza: 3,8 km
Info: 339-3585839
Max 20 persone
Costo:
offerta libera
Prenotazione online
 SMS (339-3585839). 
Domenica 27 GENNAIO
Dalle 10  alle 13
al Cinema Tiziano,  in Via Guido Reni 2
(Flaminio, accanto al MAXXI,  fermata del tram 2 che parte da Piazzale Flaminio)

mercoledì 16 gennaio 2013

Appasseggio

Centenario Elsa Morante
Roma, sabato 19 gennaio 2013, ore 10,30-12,30
APPasseggio nella "Storia di Elsa Morante": Testaccio
Passeggiata letteraria in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Roma
Accompagnano: Giuliana Zagra (narrazione); Maria Teresa Natale (percorso)
Con recitazioni di brani a cura di Francesca Gatto
"Col presente libro, io nata in un punto di orrore definitivo, ho voluto lasciare una testimonianza documentata della mia esperienza diretta, la Seconda Guerra Mondiale, esponendola come un campione estremo e sanguinoso dell'intero corpo storico millenario, Eccovi dunque la Storia, così come è fatta e come noi stessi abbiamo contribuito a farla".
L'itinerario ripercorre in 14 punti d'interesse gli episodi salienti dei protagonisti della Storia nel quartiere Testaccio.
Meeting point: Piazza dell'Emporio, accanto alla Fontana delle Anfore
Lunghezza:
circa 2,5 km
Max 25 persone
Costo: gratuita
Info: 339-3585839
Prenotazione online
 http://www.appasseggio.it/index.php?it%2F101%2Fcalendario-passeggiate

è stata rimandata al 14 febbraio 2013 perchè pioveva