Le applicazioni offrono modalità di visita organizzate attraverso un menù, configurato anche sulla base di una mappa, che consente la scelta tra luoghi, percorsi e multimedia (immagini e video); l’utente può quindi scorrere le immagini ascoltando le descrizioni audio o, se preferisce, leggendo i testi descrittivi. A queste caratteristiche si aggiungono due funzioni particolari, quali il CodeScan per l’indirizzamento automatico dell’applicazione alla descrizione del monumento contrassegnato con il codice e la iCartolina che permette di inviare email di cartoline dei luoghi visitati.
Nell’applicazione dedicata all’Aventino - “Aventino tra visibile e invisibile” si possono selezionare tre diversi itinerari che considerano le difficoltà di fruizione diretta dei siti archeologici di quest’area:
- Aventino tra visibile e invisibile
- le domus romane
- le chiese e i giardini.
- l’età romana
- l’età medievale e moderna
- l’età contemporanea.
Le visite multimediali iAventino e iTestaccio sono completate da approfondimenti, notizie ed altri elementi multimediali in uno spazio web accessibile selezionando l’immagine corrispondente.
Fondazione Ugo Bordoni
... sto aggiornando i contenuti del percorso dell'età contemporanea su Testaccio ;-) a presto su questi schermi...
RispondiElimina